Skip to main content

Autore: admin

Avv. Davide Zaninetta

Avv. Davide Zaninetta

Davide Zaninetta, avvocato, si occupa principalmente di diritto penale commerciale e reati fallimentari.

Ha inoltre maturato esperienza in diversi Organismi di Vigilanza di Società italiane e multinazionali, dapprima con incarichi di segreteria tecnica e poi anche di partecipazione agli ODV.

Svolge da diverso tempo anche attività di assistenza stragiudiziale in materia di D.Lgs. 231/2001, nonché attività di consulenza in ambito Privacy -Reg. europeo 2016/679 “GDPR Privacy”.

Scrive articoli di aggiornamento normativo e note a sentenza per Norme & Tributi Plus Diritto, Portale Giuridico del Sole 24 Ore.

Continua a leggere

Avv. Marco Giannone

Avv. Marco Giannone

Marco Giannone, avvocato, si è occupa principalmente di White Collar Crimes focalizzando la propria attività sul diritto penale societario, diritto penale tributario, diritto penale bancario, diritto penale dell’ambiente e diritto penale dell’edilizia.

È co-responsabile del Dipartimento di Penale, unitamente al Fondatore dello Studio e negli ultimi anni ha, anche, maturato una vasta esperienza in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001, sia in ambito giudiziale sia stragiudiziale, occupandosi della predisposizione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo nonché della loro applicazione in qualità di membro di Organismi di Vigilanza di primarie Società italiane e multinazionali.

Marco scrive articoli di aggiornamento normativo e note a sentenza per Norme & Tributi Plus Diritto, Portale Giuridico del Sole 24 Ore.

Continua a leggere

Avv. Giulia Escurolle

Avv. Giulia Escurolle

Giulia Escurolle è avvocato, Professore a contratto in Diritto penale dell’Informatica presso il Politecnico di Milano e Dottore di ricerca in Diritto penale. E’ tutor alla didattica nel corso di Cybersecurity and Privacy Preservation Techniques, presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Milano e cultrice della materia in Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano.

Giulia ha maturato un’esperienza significativa in ambito compliance, occupandosi dell’attività di assistenza stragiudiziale in materia di D.lgs. 231/01 e in ambito Data protection, ricomprendo il ruolo di Organismo di Vigilanza e di Data protection Officer in numerose aziende pubbliche e private.

È autrice di numerose pubblicazioni e relatrice in convegni sui temi della compliance, anche a livello internazionale.

Continua a leggere

Avv. Marco Dallavalle

Avv. Marco Dallavalle

Marco Dallavalle, avvocato, offre assistenza giudiziale e consulenza alle imprese in materia di diritto alimentare, diritto ambientale e problematiche legate alla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) oltre che per l’implementazione e applicazione della normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/01) e per lo studio e predisposizione di deleghe di funzioni nell’ambito societario.

Nel 2022 entra a far parte dello Studio Legale Ventimiglia dopo essere stato socio fondatore di uno dei più importanti studi legali specializzati nel settore del diritto alimentare.

Ha pubblicato articoli in materia di diritto alimentare su diverse riviste giuridiche e di settore. E’ stato autore dell’introduzione alla voce “Alimenti” de “Il Codice dell’Ambiente” di Stefano Maglia e Maurizio Santoloci e coautore, insieme a loro, del “Codice degli Alimenti e delle Bevande” entrambi editi dalla Casa Editrice La Tribuna – Piacenza.

In qualità di docente ha tenuto corsi di diritto alimentare indirizzati agli operatori del settore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano e corsi di formazione aziendale.

È di frequente relatore in convegni sul diritto alimentare organizzati dagli Enti Pubblici e dalle Organizzazioni di settore.

Continua a leggere

Avv. Fabrizio Ventimiglia

Avv. Fabrizio Ventimiglia

Avvocato Penalista e fondatore dello Studio Legale Ventimiglia (2011), Fabrizio Ventimiglia ha un’esperienza professionale ultradecennale maturata assistendo clienti italiani ed internazionali.

Fornisce consulenza e assistenza giudiziale in materia di reati societari, fallimentari, fiscali, ambientali, edilizi, informatici, contro la Pubblica Amministrazione, contro la persona e connessi a violazioni antinfortunistiche e in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.

Nel corso della propria carriera ha seguito numerose vicende giudiziarie relative alle indagini e ai processi penali dei c.d. White Collar Crime più importanti che si sono celebrati sul territorio nazionale.

Ha inoltre consolidato una approfondita expertise nei temi correlati alla compliance aziendale, con particolare riferimento a quelli riguardanti la Responsabilità Amministrativa degli Enti (d.lgs. 231/2001), all’adeguamento al GDPR ed antiriciclaggio, nonché all’assistenza nel percorso per l’ottenimento del rating di legalità.

Fabrizio è referente degli Osservatori di Diritto Penale e di Responsabilità Amministrativa degli Enti (D. lgs. n. 231/2001) del Portale Giuridico Norme & Tributi Plus Diritto, de Il Sole24Ore.

È Presidente del Centro Studi Borgogna, laboratorio giuridico che ha istituito nel 2017 al fine di favorire lo studio del diritto in una prospettiva interdisciplinare, offrendo uno spazio di discussione comune tra avvocati, magistrati, imprese, pubblica amministrazione e rappresentanti della società civile.

Nel 2020 ha fondato Borgogna | The House of Mind, un network di professionisti, con forte vocazione internazionale, per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più connessa e internazionale, avvalendosi di strumenti innovativi e tecnologici applicati non soltanto al settore delle consulenza legale ma più in generale al global thinking e generation future.

Nel 2017 ha fondato Agorà Borgogna, Associazione Culturale, dove oggi ricopre la carica di Ceo & Director.

Continua a leggere

Diritto sportivo

Diritto sportivo

Lo Studio fornisce consulenza specialistica, civile e penale, in ambito giudiziale e stragiudiziale, nel settore del diritto sportivo offrendo assistenza per tutte le controversie. L’attività è rivolta tanto a favore degli atleti e degli operatori del settore, quanto a favore delle società sportive, sia dilettantistiche che professionistiche.

Continua a leggere

Diritto sanitario

Diritto sanitario

Lo Studio fornisce consulenza specialistica, civile e penale, in ambito giudiziale e stragiudiziale, nel settore del diritto sanitario offrendo assistenza per tutte le controversie connesse all’esercizio dell’attività medica, con particolare riferimento alle connesse e intrinseche responsabilità. L’attività è rivolta tanto a favore dei privati quanto delle strutture sanitarie, pubbliche e private, e dei professionisti del settore.

Continua a leggere

© Studio Legale Ventimiglia
Via Borgogna, 5 20122 Milano
Tel +39 02.3701.1019 – Fax +39 02.3701.1046
segreteria@studiolegaleventimiglia.com
P.iva 04669940969

Foto: Luigi Augusto Perolfi