Skip to main content

Il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Il Parlamento Europeo ha approvato nei giorni scorsi a maggioranza il nuovo Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio (Ppwr – Packaging and Packaging Waste Regulation). I punti principali del testo sono:

  • riduzione generale e graduale degli imballaggi utilizzati (5% entro il 2030, 10% entro il 2035 e 15% entro il 2040);
  • maggior riduzione per gli imballaggi in plastica (10% entro il 2030, 15% entro il 2035 e 20% entro il 2040);
  • divieto di vendita di sacchetti di plastica molto leggeri (inferiori a 15 micron) a meno che non siano necessari per motivi igienici o forniti come imballaggio primario dei prodotti sfusi;
  • forte limitazione, tranne che per i prodotti alimentari, delle confezioni monouso (ad. es prodotti da toilette negli hotel);
  • eliminazione per i prodotti ortofrutticoli in quantità inferiori a 1.5 Kg delle confezioni monouso (ad. es reti per le arance, cestini per i pomodori ecc.);
  • divieto assoluto della presenza di Pfas e bisfenolo A negli imballaggi a contatto con gli alimenti;

L’atto tuttavia non entrerà subito in vigore in quanto i successivi passaggi prevedono la valutazione del Regolamento approvato da parte del Consiglio UE e il negoziato del “trilogo” (Consiglio, Commissione e Parlamento).

a cura dell’Avv. Marco Dallavalle (dello Studio Legale Ventimiglia)

Condividi su

© Studio Legale Ventimiglia
Via Borgogna, 5 20122 Milano
Tel +39 02.3701.1019 – Fax +39 02.3701.1046
segreteria@studiolegaleventimiglia.com
P.iva 04669940969

Foto: Luigi Augusto Perolfi