Anno: 2025
Diritto sanitario
Diritto sanitario
Diritto alimentare
Diritto alimentare
Compliance e consulenza aziendale
Compliance e consulenza aziendale
Lo Studio ha istituito al proprio interno uno specifico Dipartimento dedicato alle Imprese per offrire un supporto altamente qualificato anche in ambito di implementazione dei sistemi di compliance aziendale.
I professionisti del Dipartimento Compliance, in particolare, hanno maturato una significativa esperienza in materia di D.Lgs. 231/2001 grazie alla specifica preparazione acquisita nel corso degli anni in materia di prevenzione e governo del rischio penale e agli incarichi come componenti di Organismi di Vigilanza ricoperti in importanti realtà imprenditoriali, anche multinazionali.
Il Dipartimento Compliance fornisce, inoltre, assistenza in materia di:
-
ANTICORRUZIONE
-
ANTIRICICLAGGIO
-
ANTITRUST
-
ORGANISMI DI VIGILANZA
-
RATING DI LEGALITÀ
-
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
-
TAX
-
TUTELA DELLA PRIVACY
Nel corso degli anni, i professionisti dello Studio hanno maturato specifiche competenze nell’ambito della consulenza alle Aziende nello svolgimento di internal investigation finalizzate ad accertare eventuali violazioni e prevenire così possibili fonti di responsabilità personali e anche ai danni della Società ai sensi della normativa sulla responsabilità degli Enti (D.Lgs 231/2001).
Diritto penale – White collar crimes
Diritto penale – White collar crimes
-
DIRITTO PENALE BANCARIO E FINANZIARIO
-
DIRITTO PENALE DEI BENI CULTURALI
-
DIRITTO PENALE DELL’AMBIENTE
-
DIRITTO PENALE DELL’INFORMATICA – CYBER CRIME E CYBER SICUREZZA – E DELLA PRIVACY
-
DIRITTO PENALE DELL’INFORMAZIONE
-
DIRITTO PENALE DELL’INFORTUNISTICA E DELL’IGIENE SUL LAVORO
-
DIRITTO PENALE DELL’URBANISTICA
-
DIRITTO PENALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
-
DIRITTO PENALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
-
DIRITTO PENALE DELLO SPORT
-
DIRITTO PENALE FARMACEUTICO
-
DIRITTO PENALE MILITARE
-
DIRITTO PENALE SANITARIO
-
DIRITTO PENALE SOCIETARIO E FALLIMENTARE
-
DIRITTO PENALE TRIBUTARIO
-
MISURE DI PREVENZIONE
-
REATI CONTRO LA PERSONA
-
RESPONSABILITÀ PENALE MEDICO-CHIRURGICA
Diritto d’Impresa

Diritto d’Impresa
“La nostra Società crede nei valori spirituali, nei valori della scienza,
crede nei valori dell’arte, crede nei valori della cultura,
crede che gli ideali di giustizia non possano essere estraniati
dalle contese ancora ineliminate tra capitale e lavoro.”
ADRIANO OLIVETTI
Lo Studio Legale Ventimiglia tra le “Firms to Watch” di Legal500 per l’area Compliance

Siamo orgogliosi di annunciare che Legal500 ci ha inseriti tra le Firms to Watch nella practice area di Compliance.
Un riconoscimento che premia l’impegno, la competenza e la dedizione del nostro team.
Un sentito grazie a chi continua a darci fiducia ogni giorno.
Ultime news
Ultime news
L’illegittimità della verifica fiscale non travolge l’accertamento penale del fatto
Commento a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 5 marzo 2025, n. 9140
Con la sentenza in commento, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha affermato un rilevante principio di diritto inerente il rapporto tra attività di verifica fiscale e processo penale, in forza del quale l’illegittimità dell’accertamento fiscale non incide sulla eventuale rilevanza penale del fatto di reato.
Il Sole 24 Ore – Norme & Tributi Plus Diritto
a cura dell’Avv. Fabrizio Ventimiglia e della Dott.ssa Chiara Caputo (dello Studio Legale Ventimiglia)
Ultime news
Ultime news
Il vaglio della Consulta sulla confisca ex art. 2641 c.c.: il principio di proporzionalità come criterio dirimente
Nota a margine della sentenza della Corte Costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 7.
Con la sentenza n. 7 del 4 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato “costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e 27, terzo comma, Cost., nonché degli artt. 11 e 117, primo comma, Cost. in relazione all’art. 49, paragrafo 3, CDFUE, l’art. 2641, secondo comma, del codice civile, nella parte in cui prevede la confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato e, in via consequenziale, l’art. 2641, primo comma, cod. civ., limitatamente alle parole «e dei beni utilizzati per commetterlo»”.
Il Sole 24 Ore – Norme & Tributi Plus Diritto
a cura dell’Avv. Fabrizio Ventimiglia e della Dott.ssa Chiara Caputo (dello Studio Legale Ventimiglia)